Nell’articolo precedente, ti ho riportato 5 motivi per cui dovresti portare in vacanza con te un kit di medicinali, in quello di oggi vediamo quali sono e perchè:
- Il medicinale della tua patologia: se soffri di un disturbo cronico (es. diabete, ipertensione, ipotiroidismo) o se stai seguendo una determinata terapia (es. anticoncezionale, ecc.)
.
- Un antipiretico: nel caso in cui dovessi manifestare febbre alta + un termometro (io ti consiglio questo, il primo termometro analogico senza mercurio)
.
- Un analgesico: nel caso di forti dolori (es. cefalea, emicrania, dolori articolari)
.
- Un antistaminico: soprattutto se sei un soggetto allergico, possono capitare sia allergie da contatto che alimentari (ma su questo puoi lavorare in prevenzione con rimedi naturali che trovi nella mia guida, cliccando qui)
.
- Cerotti, disinfettante e occorrente per una piccola medicazione nel caso in cui dovessi farti male. Io ti consiglio questi cerotti biodegradabili al bamboo, con carbone attivo, che aiuta a lenire le ferite ed evitare contaminazioni
.
- Un prodotto per punture di insetti
o di meduse
. Puoi utilizzare questo prodotto in stick, super comodo e pratico, oppure questa pomata in gel a base di Urtica urens e Arnica montana, per alleviare il fastidio causato dalla puntura, mitigare il prurito e decongestionare la pelle.
- Un antidiarroico: utile perché quando vai in un posto nuovo, sia per un fattore di stress da viaggio sia per un’alimentazione differente, la tua flora intestinale viene compromessa, quindi potresti averne bisogno
.
- Un antibiotico a largo spettro d’azione: perché questo è uno di quei farmaci che va sotto prescrizione medica e potresti non poterlo acquistare senza
.
- Un antiinfiammatorio: anche questi la maggior parte necessitano ricetta medica e sono tra quelli che in un Paese diverso dal tuo potrebbero non essere commercializzati o non avere lo stesso dosaggio e indicazioni
.
- Un collirio: in caso di congiuntivite o irritazioni oculari (clicca qui per una soluzione naturale)
.
- Una pomata in caso di distorsioni e dolori muscolari, come ad esempio una pomata a base di arnica o di artiglio del diavolo
.Un ultimo accorgimento, molto importante, presta attenzione alla corretta conservazione: secondo le linee guida ministeriali, per mantenere inalterate le proprietà e l’efficacia dei medicinali, questi devono essere conservati nella loro confezione originale (per avere a portata di mano il foglietto illustrativo, scadenza e lotto, utili in caso di effetti collaterali gravi); lontano da fonti di calore a T inferiore a 30°C (per questo motivo se viaggi in aereo evita di mettere i medicinali dentro la valigia in stiva, portali con te in cabina); e in luoghi asciutti perché l’umidità potrebbe diminuire l’efficacia del farmaco.
Fammi sapere nei commenti se avevi già un tuo kit, o lo preparerai per le prossime vacanze seguendo questi consigli!