LOGO

Lo sapevi che la pelle è l’organo più esteso che abbiamo?

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN

La nostra pelle è sempre stata oggetto di cura, igiene e bellezza ma quanto la conosciamo davvero? È arrivato il momento quindi di imparare a farlo per scoprire poi ciò che c’è dietro a un prodotto cosmetico!
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, ed è formata da tre strati
principali: quello più esterno e quello che riusciamo a vedere si chiama epidermide, subito sotto il derma e il più profondo è l’ipoderma.
L’epidermide è costituito dallo strato corneo che è proprio quello che noi riusciamo a vedere e toccare ed è costituito da cellule ormai morte e disidratate trasformate in piccole “scagliette”, che addirittura molte volte si riescono a percepire, ad esempio nelle mani, ed è importante perché regola il passaggio di acqua e soluti
attraverso la pelle.
Il derma è costituito da fibre di collagene e fibre elastiche che forniscono sostegno meccanico all’epidermide; dai vasi sanguigni utili per fornire nutrimento, e dalle terminazioni nervose.
L’ipoderma è formato da cellule grasse, adipose, ha spessore variabile maggiore in corrispondenza di glutei, palmi delle mani e pianta dei piedi; minore in prossimità di ossa e cartilagini. La sua funzione è proprio quella di cuscinetto tra i diversi tessuti permettendo lo scorrimento della pelle al di sopra di ossa, muscoli e cartilagini. Inoltre ha una funzione di termoregolazione e fornisce riserva per l’organismo in caso di necessità energetica.
La pelle quindi è un organo essenziale per tantissime funzioni:

 

  • Immunologica, perché protegge l’organismo dalle sostanze estranee.
  • Protettiva, perché protegge gli strati sottostanti da eventuali traumi, dai raggi UV, dagli agenti infettivi grazie al film idrolipidico, al sebo e ai cheratinociti.
  • Omeostatica, perché previene la perdita di fluidi, proteine ed elettroliti.
  • Termoregolatoria, perché regola gli scambi di calore con l’esterno
    prevenendo la perdita di calore e l’ipotermia.
  • Neurosensoriale, in quanto permette, attraverso specifici stimoli
    l’interazione con l’ambiente.
  • Metabolica, ad esempio interviene nella biosintesi della vitamina D
    essenziale per le ossa.
Dott.ssa Martina Stellittano

Dott.ssa Martina Stellittano

Scrivi un commento

LOGO

CONTATTI

Copyright © 2022 Essenziale Rimedio,

P.IVA: 03179650803 | Privacy Policy

Created by LST Corporation

Copyright © 2022 Essenziale Rimedio

P.IVA: 03179650803 

Privacy Policy

Created by LST Corporation